Lagostina: di casa da 120 anni

Buon compleanno Lagostina! La storica azienda piemontese di Omegna, leader nella produzione di pentolame in acciaio e pentole a pressione, festeggia i suoi 120 anni di storia.
Parlare di Lagostina è evocare una presenza che accompagna da più di un secolo la vita degli italiani, un nome che è stato ed è simbolo di tecnica, innovazione, progresso e, soprattutto “casa”. Chi di noi boomer non ricorda le famose pubblicità dell’azienda che si avvalevano del personaggio Linea uscito dalla penna di Osvaldo Cavandoli? E chi, oggi, non associa le famose pentole con l’amato chef Antonino Cannavacciuolo? Cambiano i tempi, ma Lagostina è di casa e ci accompagna, rinnovandosi al mutare della società e delle nuove generazioni.
Nel 2021 Lagostina compie 120 anni, un anniversario d’eccezione che segna oltre un secolo di successi di un’eccellenza del Made in Italy e che è stato celebrato con una giornata evento nella sede storica dell’azienda ad Omegna. Alla presenza di Thierry de La Tour d’Artaise, presidente e amministratore delegato di Groupe SEB e Antonino Cannavacciuolo, chef stellato e brand ambassador Lagostina e delle istituzioni territoriali, l’azienda ha aperto le porte del suo sito produttivo e del museo e presentato la sua ultima linea di pentole: Icona.
“Lagostina festeggia i suoi 120 anni. 120 anni contraddistinti da un know-how industriale unico. 120 anni durante i quali il brand non ha mai smesso di innovare, sempre con a cuore l’arte di vivere italiana” – ha dichiarato Thierry de La Tour d’Artaise, presidente e amministratore delegato di Groupe SEB. “Molto più che un brand, Lagostina è prima di tutto un heritage. Siamo orgogliosi di sostenere lo sviluppo di Lagostina e di plasmarne il futuro attraverso gamme di prodotti sempre più efficienti e strumenti e piattaforme digitali stimolanti, all’apice dell’eccellenza di un know- how secolare”.
Inoltre, è stato anche svelato il francobollo celebrativo dello speciale anniversario, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’annullo di Poste Italiane come parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”. L’effige riportata sul francobollo riporta l’immagine dello stabilimento Lagostina di Omegna agli inizi del secolo scorso.
“Per il suo 120° anniversario, Lagostina consolida la sua reputazione di innovazione, non soltanto sul prodotto, ma anche nella relazione con i clienti” – commenta Stéphane Bonny, direttore generale di Lagostina S.p.A.“Infatti, da questa settimana, il nostro sito web diventa anche un sito di vendita on-line. Così creiamo, per la prima volta, un collegamento diretto con i nostri consumatori per offrire loro prodotti e servizi esclusivi. Dal francobollo celebrativo al suo sito e-commerce: Lagostina illustra il suo glorioso passato e inizia il suo brillante futuro”.
La creazione dell’azienda risale al 1901 grazie a Carlo Lagostina, che individua nelle posate in ferro stagnato un prodotto destinato al consumo di massa, mentre il figlio Emilio ne mette a punto il piano di produzione. Da allora, Lagostina non ha mai smesso di innovare e realizzare prodotti di qualità e, in 120 anni, grazie a decine di brevetti e l’utilizzo delle più moderne tecnologie, è diventata un’azienda leader nella produzione di pentole a pressione e pentolame in acciaio inossidabile. Nel 2005 avviene l’acquisizione da parte di Groupe SEB, multinazionale leader nel settore dei piccoli elettrodomestici e del cookware, che porta alla internazionalizzazione del brand.
Il fiore all’occhiello della produzione Lagostina rimane sempre la pentola a pressione, realizzata per la prima volta in Italia negli anni ‘60 e divenuta celebre grazie all’indimenticabile campagna Carosello con “La Linea” di Osvaldo Cavandoli. Da allora a oggi, l’azienda ha prodotto oltre 25 Milioni di pentole a pressione, e lanciato nel 2019 la LagoEasy’Up® Technology, un nuovo brevetto italiano che ne migliora l’esperienza d’uso.
Una continua ricerca, che per Lagostina vuol dire anche sostenibilità, proprio per questo nel reparto R&D dell’azienda si studiano le migliori soluzioni per limitare l’impatto ambientale nello sviluppo di nuove gamme. Alcuni esempi: l’88% dell’acciaio inossidabile 18/10 utilizzato ad Omegna è riciclato, i fondi in alluminio delle pentole sono composti esclusivamente da alluminio riciclato, il processo di lucidatura, pulitura e saldatura delle maniglie non spreca acqua ma riutilizza sempre la stessa dopo averla filtrata e depurata. Inoltre, è stato eliminato il 90% della plastica utilizzata durante il processo di confezionamento e spedizione. L’azienda si è poi dotata negli anni di un magazzino di ultima generazione che, con una superfice ridotta del 60% rispetto ad un magazzino di stoccaggio della stessa capacità. E grazie alla perfetta coibentazione, non necessita né di riscaldamento né di climatizzazione.
Icona è il nome della nuova linea di pentole in acciaio che Lagostina ha realizzato e presentato in occasione del suo 120° compleanno e che è stata presentata durante l’evento. E’ composta da 100% acciaio riciclato e riciclabile ecosostenibile. Un nuovo corpo cilindrico e più capiente, un fondo triplo strato (acciaio-alluminio-acciaio) che ottimizza la diffusione del calore, un design elegante e senza tempo e un funzionale coperchio in vetro per il controllo della cottura sono gli elementi distintivi di Icona.
La nuova linea ha un ampio assortimento pensato per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori: 3 pentole (18, 20 e 24 cm), 5 casseruole fonde con maniglie (16, 18, 20,24 e 26 cm), 3 casseruole fonde con manico lungo (16, 18 e 20 cm), una casseruola bassa con maniglie da 26 cm, 3 padelle (20, 24 e 28 cm), 1 wok da 26 cm e un bollilatte.
Per l’occasione, non poteva mancare l’Edizione Celebrativa della pentola a pressione LagoEasy’Up® Icona, un vero gioiello di design e tecnologia.